foto 5.0 banner test

Vuoi saperne di più? Contatta il tuo concessionario!

SE 0808
Inviando questo modulo, accetto che le informazioni condivise possano essere utilizzate per contattarmi.
CAPTCHA

Nuove opportunità: il Piano Transizione 5.0 con Manitou Italia ed Ecothea


Con l’entrata in vigore del Piano di Transizione 5.0 si aprono nuove opportunità di investimento e sviluppo per le aziende. 

Siamo lieti di informare che MANITOU ITALIA ha sottoscritto un accordo quadro di esclusiva con la società ECOTHEA SRL per la verifica dei requisiti necessari e l’eventuale gestione della pratica "chiavi in mano” per l’accesso al “Piano Transizione 5.0”.

Come partner specializzato, ECOTHEA srl è una società certificata ESCO (Energy Service Companies) sulla base della norma tecnica UNI CEI 11352:2014.

picture 1 5.0 italy

Le 3 Aree di Intervento del Piano Transizione 5.0: Innovazione, Energie Rinnovabili e Formazione


Le imprese hanno l’opportunità di beneficiare di crediti d’imposta per investimenti strategici volti a migliorare l’efficienza energetica e sostenere la transizione verso un’economia sostenibile.

Questo piano, si concentra su tre aree chiave:

1. Acquisto di beni strumentali 4.0: materiali e immateriali per l’innovazione tecnologica dei processi produttivi

2. Investimenti in fonti rinnovabili: per l’autoproduzione e l’autoconsumo energetico, escludendo le biomasse

3. Formazione del personale: focalizzata sulle competenze per la transizione verde

picture 2 5.0 italy

I Requisiti e le Verifiche per il Piano 5.0


Passaggi per l’accesso ai benefici:

1. Verifica di ammissibilità: identificazione degli investimenti ammissibili. Raccolta dei documenti e verifica dei requisiti. Mappatura delle tecnologie presenti e dei sistemi di gestione compatibili

2. Accertamento dei requisiti 5.0: documentazione dei requisiti e simulazione dei consumi energetici futuri

3. Certificazione energetica Ex-ante: calcolo preliminare dei risparmi energetici e redazione della certificazione tecnica

4. Interconnessione del bene agevolato: verifica dell’interconnessione tecnologica. Ricordiamo che per poter aver accesso al piano di transizione 5.0 è necessario che il mezzo sia abilitato alla tecnologia 4.0

5. Certificazione energetica Ex-post: controllo finale dell’effettiva implementazione degli investimenti e redazione della certificazione conclusiva (Ex-post) contenente tutte le informazioni necessarie per identificare il progetto realizzato.

picture 3 5.0 italy

Gestione del Credito 5.0: la Procedura e le Regole di Cumulabilità


Procedura:

1. Prenotazione del Credito d’imposta: le imprese devono inviare una comunicazione preventiva, accompagnata dalla Certificazione ex-ante, tramite la Piattaforma Informatica “Transizione 5.0”, accessibile dal sito del GSE

2. Ordini Accettati: entro 30 giorni dalla conferma del credito, l'impresa deve comunicare l'avvenuto ordine, con un acconto corrispondente almeno al 20% del costo

3. Comunicazione di Completamento: al termine del progetto di innovazione, l’impresa trasmette una comunicazione di completamento, corredata dalla Certificazione ex-post

Il credito d’imposta è cumulabile con altre agevolazioni finanziate con risorse nazionali, che coprano gli stessi costi, a condizione che il cumulo non porti al superamento del costo sostenuto.

NON è invece cumulabile con i crediti previsti dal Piano Industria 4.0.

5.0 cantiere

Le soluzioni Manitou


Il progetto Oxygen propone una gamma completa di soluzioni full electric dedicate al mondo dell’edilizia, come ad esempio i primi sollevatori telescopici rotativi completamente elettrici.

I sollevatori telescopici fissi Manitou di ultima generazione, dedicati al mondo dell’agricoltura, rientrano perfettamente nella tecnologia 5.0.

Il Gruppo Manitou consente l’interconnessione dei propri mezzi in modo semplice e veloce grazie al proprio sistema Easy Manager.

MRT E 2260 ORIZ